Fra ciò che offre il mercato, mancava proprio questa antenna, la MST 55 NT1, che si colloca fra le 45 cm che hanno coperture limitate e dimensioni minime, e le 65 cm, che coprono quasi l’intera Europa ma sono un po’ ingombranti per barche sotto i 20 metri di lunghezza. In un radome di soli 58 cm di diametro questa antenna assicura una copertura molto ampia. Parlando del Mediterraneo, la ricezione è buona in quasi tutta la Spagna; ottima alle Baleari, in Corsica, in Sardegna, in Sicilia, nel mare Adriatico. È buona anche in parte della Grecia. I due satelliti standard programmati sono Hot bird 13 E e Astra 19 E, ma possono essere programmati altri satelliti come: Astra 28° E, Telecom 5° W, Telecom 8° W, Eutelsat 16° E, Eutelsat 10° E, Hispasat 30° W. Questa antenna può inviare il segnale a due ricevitori satellitari sia analogici che digitali (il digitale comunque deve essere sempre presente) e da qui poter vedere qualunque canale del satellite puntato. È consigliata per imbarcazioni da diporto da 8 a 18 metri, dove gli spazi sono obbligati. Per imbarcazioni più grandi consigliamo antenne come la MST 65 NT1, MST 65 NT o la MST 95 NT.
INTERNET
Il programma di EUTELSAT e ASTRA per l’accesso a Internet, è già una realtà. Il satellite rappresenta sicuramente il mezzo ideale per le comunicazioni via Internet, l’unico in grado di sfruttare pienamente le caratteristiche e le potenzialità di questo straordinario strumento di informazione. Attualmente si possono scaricare immagini e dati ad una velocità di 2Mbit per secondo. Oltre il PC è necessaria la scheda Internet che trasforma lo stesso PC in un TV Sat digitale per ricevere anche tutti i programmi televisivi del satellite.
|